Il tè “magico”

Ciao cari... vi piacerebbe capovolgere la vostra salute? In senso positivo, naturalmente ;-)

Sono felice di condividere con voi una ricetta super semplice che non può essere paragonata all'oro o ai diamanti!

>• una ricetta per tutti coloro che (devono) fare un sacco di lavoro mentale ...
>• una ricetta per alleviare i problemi fisici...
>• una ricetta che ho imparato ben 40 anni fa...
>• una ricetta che fa davvero effetto...

Come probabilmente già sapete, le mele sono uno degli alimenti più salutari che la natura ci ha dato.

Gli elementi nutritivi (vitamine, minerali, ecc.) presenti in una mela non trattata e biologica sono come una tavola riccamente imbandita con tutto ciò che arricchisce il nostro corpo e la nostra mente.

Vitamina B1 (assicura il mantenimento del tessuto nervoso e del muscolo cardiaco, nonché la crescita).

Vitamina B2 (svolge un ruolo importante nella normale funzione cellulare, nella crescita e nello sviluppo delle cellule).

Vitamina B6 (favorisce il normale metabolismo delle proteine e del glicogeno, ottimizza la funzione del sistema immunitario, aiuta a ridurre la stanchezza e l'affaticamento e, non da ultimo, favorisce la formazione dei globuli rossi).

Vitamina E (intercetta i radicali che attaccano gli acidi grassi nelle cellule dell'organismo e contribuisce quindi in modo importante alla protezione dei vasi sanguigni e all'arteriosclerosi).

Vitamina C (ha un effetto antiossidante, cioè, come la vitamina E, intercetta i composti nocivi come i radicali liberi e le specie reattive dell'ossigeno, proteggendo così le cellule e le molecole dell'organismo dai danni... e sostiene la formazione del tessuto connettivo (collagene), delle ossa e dei denti).

Potassio (favorisce il mantenimento dell'equilibrio acido-base, svolge un ruolo importante nella trasmissione degli impulsi nervosi... ed è quindi importante per le contrazioni muscolari, la funzione cardiaca e la regolazione della pressione sanguigna).

Calcio (è responsabile della mineralizzazione di ossa e denti e della formazione di tessuti duri... ed è importante per una crescita sana e per il corretto funzionamento del metabolismo).

L'acido folico (è essenziale per la divisione cellulare e la formazione di nuove cellule, svolge un ruolo importante nel metabolismo del ferro e della vitamina B12... e contribuisce enormemente alla protezione dalle malattie cardiovascolari).

Pectine (agiscono come fibre alimentari e abbassano i livelli di colesterolo, contrastano l'arteriosclerosi, accelerano il senso di sazietà e favoriscono una sana digestione, in quanto hanno un effetto positivo sulla flora intestinale).

Polifenoli (hanno diverse proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Gli effetti dei polifenoli sono in fase di studio in diverse patologie, tra cui le malattie autoimmuni come il diabete mellito di tipo 1, i reumatismi e la sclerosi multipla).

Fosfato (dopo il calcio, il fosfato è il minerale più importante dell'organismo ed è importante per la costruzione di ossa e denti. Il fosfato ha anche importanti funzioni biologiche nel metabolismo energetico delle cellule).

L'acido fosforico (ha proprietà antimicrobiche e svolge un ruolo estremamente importante in tutti gli organismi viventi, ad esempio come componente degli acidi nucleici RNA e DNA e delle ossa).

* * *

Quindi... basta con la chimica ;-) A proposito: con una media di poco meno di 55 chilocalorie e circa sei grammi di fruttosio per 100 grammi, la mela è un alimento leggero.

>• Il tè “magico”

>• Preparazione
>• Proprietà benefiche
>• Informazioni sugli ingredienti

>• MAGIA

* * *