Non abbiate paura! Non vi dirò di prendere l'olio di ricino per via orale, anche se può aiutarvi ad alleviare la stitichezza ostinata... o a indurre il travaglio.
Forse lo sapete già... forse no: l'olio di ricino è ottimo per uso esterno. L'olio di ricino è un rimedio conosciuto da secoli ed è in grado di dare sollievo ai seguenti problemi di salute:
>• in caso di artrite...
>• in caso di acne e infezioni...
>• mal di testa ed emicrania ...
>• funghi delle unghie dei piedi ...
>• favorisce la crescita dei capelli...
>• è utile per le malattie della pelle...
>• per problemi al sistema immunitario ...
Altre aree di applicazione sono: Acne, attenuazione delle rughe, tigna, rimozione delle cicatrici, talloni screpolati, scottature solari, cura miracolosa per ciglia e sopracciglia, nei, placche, unghie fragili, calli (applicare sulle zone interessate insieme all'olio di cocco), dolori muscolari, ecc. ecc.
L'olio di ricino è antinfiammatorio, antimicrobico... e può risvegliare un sistema linfatico pigro. Favorisce la circolazione sanguigna, aiuta in caso di abrasioni, gonfiori, ferite... e allevia i crampi mestruali.
In questa sezione mi concentrerò soprattutto sull'uso dell'olio di ricino come rimedio naturale per l'artrite, in quanto le sue proprietà antinfiammatorie lo rendono un ottimo olio da massaggio per le articolazioni artritiche e, sentite questa, per le nevriti. Questo grazie all'acido ricinoleico contenuto nell'olio di ricino.
Uso consigliato: massaggiare l'olio di ricino caldo (non freddo... e non caldo) sulle articolazioni interessate... e mescolarlo con il gel di comfrey. Potete trovare informazioni sulla consolida maggiore in questa sezione. La comfrey è molto utile per le tendiniti e le artrosi articolari ...
>• Fitoterapia
>• Pepe di Cayenna
>• Zafferano
>• Chiodi di garofano
>• Olio di ricino
>• Consolida maggiore
>• REMEDII
* * *