Il pepe di Cayenna fa bene al sangue e agisce fondamentalmente in quattro modi:

A) Il pepe di Cayenna è un mega fluidificante del sangue... e non provoca emorragie interne, come quelle che possono essere causate, ad esempio, dall'aspirina.

B) Il pepe di Cayenna “viaggia” attraverso le arterie e le vene e, se trova un'emorragia, chiude il vaso sanguinante. Come funziona? Da un lato fluidifica il sangue e dall'altro chiude i vasi sanguigni? Beh, perché è una super pianta ;-) Madre Natura è semplicemente ingegnosa! Nel suo libro da un milione di copie “Ritorno all'Eden”, l'autore Jethro Kloss dedica dieci pagine al pepe di Cayenna!

C) Il pepe di Cayenna non solo fluidifica il sangue, ma rafforza anche i tre strati delle pareti arteriose (intima, media e avventizia). Questo lo rende una polvere interessante per chi ha problemi alle arterie.

D) Il quarto aspetto da menzionare è che il pepe di Cayenna apre i capillari (i capillari formano una rete sottile negli organi e nei tessuti del corpo e consentono lo scambio di sostanze tra sangue e tessuti. Il pepe di Cayenna favorisce e rafforza il flusso sanguigno all'interno dei capillari, cioè è geniale per la circolazione sanguigna.

* * *

Suggerimento: iniziare sciogliendo ¼ di cucchiaino di polvere di pepe di Caienna in un po' di acqua tiepida. Fatelo tre volte al giorno. Se lo prendete durante i pasti, vi aiuterà a digerire meglio, perché il pepe di Caienna aiuta a stimolare gli enzimi. E, non preoccupatevi, non brucia come il fuoco; irrita un po'... ma dopo poco tempo tutto torna normale. Dopo qualche giorno, potete aumentare la dose a ½ cucchiaino... se ne avete voglia.

>• Fitoterapia

>• Pepe di Cayenna
>• Zafferano
>• Chiodi di garofano
>• Olio di ricino
>• Consolida maggiore

>• REMEDII

* * *