Lo zafferano ha molte proprietà curative e scientificamente provate. I carotenoidi contenuti nello zafferano, che il corpo umano converte in vitamina A, sono noti alla scienza medica da molto tempo. I carotenoidi svolgono un ruolo importante nel mantenimento delle difese immunitarie e proteggono dalle malattie infettive.
Lo zafferano ha proprietà antidolorifiche ed è efficace anche nei casi di “dolore psicologico”; non c'è da stupirsi, visto che il fiore viola dello zafferano ha un legame diretto con il significato energetico di questo colore. Il viola è un colore calmante ed è associato alla ghiandola pineale. Questa ghiandola controlla tutto ciò che ha a che fare con gli ormoni. Non sorprende quindi che lo zafferano sia utilizzato come rimedio per le crisi epilettiche e come rimedio per il cuore. Lo zafferano è anche adatto a rafforzare lo stomaco e a combattere la perdita di appetito. Anche il fegato trae beneficio dal consumo di zafferano, soprattutto grazie alle sue sostanze leggermente amare.
In generale, lo zafferano e i suoi estratti hanno le seguenti proprietà in omeopatia:
>• effetti positivi per i disturbi digestivi
>• come tonico per lo stomaco, contro i disturbi gastrici e la flatulenza
>• effetti positivi sugli organi riproduttivi
>• in caso di problemi mestruali, aumenta la potenza
>• effetti positivi sui problemi respiratori (asma, tosse)
>• contro i disturbi del sistema nervoso centrale
>• calmante, antidolorifico, migliora il sonno
Anche l'industria farmaceutica attribuisce allo zafferano effetti benefici:
>• antidepressivo
>• contro le crisi epilettiche
>• effetti sul sistema nervoso
>• memoria (miglioramento dell'apprendimento)
>• effetti sul sistema cardiovascolare
>• aumento dell'assorbimento di ossigeno nelle cellule corporee
>• riduzione della pressione sanguigna, riduzione del colesterolo
>• effetti contro i segni dell'invecchiamento
>• come antiossidante, analgesico e antinfiammatorio
Attenzione: se assunto in dosi elevate (oltre 5 grammi), lo zafferano può avere anche effetti negativi (anche se non sono ancora stati osservati nell'uomo a basse dosi (meno di 1,5 grammi)):
>• vertigini, riduzione della frequenza del polso
>• sangue dal naso, nausea e arrossamento del viso
Dosi superiori a 5 grammi possono provocare aborti in gravidanza !
Dosi superiori a 10 grammi possono essere fatali per l'uomo (come il sale da cucina o il prezzemolo).
>• Fitoterapia
>• Pepe di Cayenna
>• Zafferano
>• Chiodi di garofano
>• Olio di ricino
>• Consolida maggiore
>• REMEDII
* * *